Visitare gli Uffizi senza fare la fila. Buono a sapersi!
Avevo lasciato Firenze con un po’ di malinconia. Una giornata non era bastata per vedere tutto ciò che avrei voluto. Per fortuna, abito ad un’ora di auto dal capoluogo toscano, così ho potuto organizzare di nuovo (e presto!) una visita ad uno dei luoghi più ricchi di storia e di fascino della città e oserei dire del mondo: sto parlando della Galleria degli Uffizi.
Visitare gli Uffizi. Fila ? No, grazie!
La prima cosa a cui devi pensare se decidi di visitare gli Uffizi senza fare la fila ed evitare così di aspettare ore e ore fuori dal palazzo prima di poter entrare, è il biglietto.
Ricordati che stiamo parlando di una struttura che ha avuto il boom di visitatori e incassi nel 2018. Per questo ti consiglio vivamente di non presentarti davanti alle Gallerie degli Uffizi senza il tuo preziosissimo ticket.
Gli Uffizi sono al primo posto tra i musei italiani, per numero di visitatori. Da “toscana”, quale sono, ci tengo a dirti che se hai la possibilità di trascorrere alcuni giorni a Firenze, devi assolutamente visitare anche Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli.
Scopri l’Oltrarno: il quartiere più cool di Firenze!
Ma torniamo al famigerato biglietto. Premetto che non avevo mai utilizzato il servizio di Musement, così in occasione della mia visita agli Uffizi ho deciso di sperimentarlo in prima persona.
Sono andata sul sito, ho digitato la parola”Uffizi” nel campo “Cerca” e subito sono apparse le paroline magiche: biglietti salta fila per la Galleria degli Uffizi.
Grazie all’opzione “Ingresso salta fila + audioguida” ho noleggiato anche un’audio-guida che mi ha accompagnato alla scoperta delle opere della Galleria. Con poco più di 20 euro mi sono tolta il pensiero della fila! Un vero e proprio spasso! 🙂
Gli Uffizi. Cosa vedere
Durante lo scorso anno, sono creati nuovi allestimenti ed inaugurati nuovi ambienti. In particolare nella Galleria delle statue e delle pitture, dove sono state aperte le nuove sale di Caravaggio e del ‘600, quella di Michelangelo e Raffaello, quella di Leonardo e le sale della collezione Contini Bonacossi.
Non pensate agli Uffizi come ad museo statico, bensì come ad una realtà storico-culturale in continua evoluzione.
Gli Uffizi sono più “influencer” di tutti
Durante il 2018 gli Uffizi, non solo hanno fatto il boom di visite e incassi come ti ho già detto, ma hanno anche assistito ad una crescita dei loro profili Social: la pagina Facebook “Galleria Uffizi” conta, al momento in cui scrivo, 26.356 followers, mentre il profilo Instagram “UffiziGalleries” è a quota 242.000 followers, qualificandosi come primo museo in Italia per seguaci ed engagement.
9 Comments
Stefania
31 Gennaio 2019 at 10:04Trovo che sia comodissimo prenotare in anticipo l’ingresso agli Uffizi, altrimenti si starebbe ore in coda! Io avevo fatto così quando ero andata, qualche anno fa. Faccio la stessa coda quando vado in luoghi che so essere molto affollati.
Simona Genovali
31 Gennaio 2019 at 17:33Ciao Stefania, non avevo mai provato questo servizio ed è stato comodissimo anche per me. Grazie per la visita 🙂
Cinzia
31 Gennaio 2019 at 17:40Mi vergogno un po’, ma non sono mai stata agli Uffizi, anche se sono stata a Firenze un paio di volte. Tempo fa mi sono ripromessa di andarci e ora, con questo post, non ho più scuse!
Sofia
1 Febbraio 2019 at 17:45Ok. Mi rivelo e ti dico che non ci sono mai stata. 🙁 e uno dei motivi era l’idea di fare la coda. Perché io e un accompagnatore passiamo ma se siamo in 4 gli altri due no 🙂 ora ho una soluzione. Grazie
Simona Genovali
2 Febbraio 2019 at 11:34Ciao Sofi! Ma certo, poi sul sito trovi varie opzioni e sono sicura che troverai il biglietto su misura per te. Un abbraccio!
Raffi
1 Febbraio 2019 at 18:41Sono stata a Firenze e anche io ho comprato i biglietti salta fila per entrare agli Uffizi. Confermo che è una gran cosa. Infatti avevo i tempi molto ristretti e non potevo permettermi di fare la fila perché avrei perso troppo tempo. In questo modo, invece, ho prenotato biglietto e orario e sono entrata. Certo, poi le file le ho fatte all’interno per vedere le opere più importanti, ma ne valeva la pena.
Giorgia
14 Febbraio 2019 at 10:15Il biglietto salta-fila, per gli Uffizi, è più che altro un biglietto salva-vita!
Anche perché le ore passate a fare la fila sono tutte ore che non si possono passare a cercare di vedere tutto quello che c’è dentro… Che non è esattamente poco!
wineandfoodotour
14 Febbraio 2019 at 22:58ottimo a sapersi anni fa per entrare feci 6h di fila per entrare la prossima volta prenoto
Simona Genovali
22 Febbraio 2019 at 17:37Ciao ! Certo , conviene sempre prenotare prima. 🙂 Grazie per la visita