Campi di lavanda in Toscana. Lavanda a km zero
Mi dispiace cari amici lettori, ma sto per sfatare un mito. I campi di lavanda non si trovano solo in Francia, ci sono anche in Toscana e più precisamente vicino a casa mia 🙂 .
Come molti di voi, anch’io vorrei andare in Provenza a vedere i famigerati campi di lavanda verso Les Agneles, dove distillano anche le foglie di cipresso e rosmarino, ma se c’è una cosa che ho imparato grazie al blog, è quella di guardare prima ciò che è intorno a me, senza dare per scontato che siccome vivo qua, allora so tutto e conosco tutti.
Ed è proprio quando inizi a “disimparare” che apprendi molto più di quanto tu possa immaginare. Così, qualche giorno fa sono andata alla scoperta della lavanda di Massarosa. Avete capito, bene: lavanda a km zero! 🙂
Insomma, ho evitato un viaggio di oltre 400 Km e mi sono immersa nel colore viola e nel profumo della lavanda in Toscana, a pochi passi da dove abito.
Campi di lavanda in Toscana: la lavanda di Massarosa
Massarosa
Massarosa è un comune che si estende nell’entroterra Versiliese, a pochi km dal mare di Viareggio.
Molti percepiscono il mio paese come un posto “lontano”, quando invece è vicino non solo al mare ma anche a città importanti e bellissime come Lucca, per esempio, che dista solo 16 Km.
Il comune di Massarosa è costituito da 16 frazioni: Bargecchia, Bozzano, Compignano, Corsanico, Gualdo, Massaciuccoli, Massarosa, Montigiano, Mommio Castello, Piano di Conca, Piano di Mommio, Piano del Quercione, Pieve a Elici, Quiesa, Stiava, Valpromaro.
Ogni frazione è ricca di ville signorili, antichi palazzi, chiese e tradizioni che animano ogni anno la vita dei paesi con sagre ed eventi adatti a grandi e piccini.
Le colline massarosesi sono ricche di ulivi e boschi di sempreverdi, dove non mancano oltre agli abeti, i pini, le querce, le piante di magnolia, tasso, eucalipto e ginepro. Per non parlare dei panorami mozzafiato di cui si può godere da una delle tante colline, molte delle quali agevolmente raggiungibili in auto o in moto e del fascino del Lago di Massaciuccoli e delle sue Ville.
Mi ritengo fortunata a vivere qui 🙂 . Per questo mi piace guardarmi intorno ed esplorare il territorio che mi circonda.
La lavanda di Massarosa
Durante una delle mie passeggiate in paese, con il mio cucciolo Berlino, mi sono fermata a chiacchierare con Timothy. Gestisce insieme alla sua famiglia, un negozio di abbigliamento a Massarosa. Mentre il mio cane mordicchia per l’ennesima volta il guinzaglio, scopro che Timothy e sua moglie Mariagrazia hanno una grande passione: la lavanda! E la coltivano proprio dietro casa.
Il campo di lavanda di Massarosa
Sono circa le 3 del pomeriggio, uno di quelli con il vento fresco che soffia dal mare verso le colline. Timothy mi accompagna a vedere il suo tesoro. Per fortuna il telefono di casa squilla, così mentre lui si allontana per andare a rispondere, io resto sola davanti a quel fazzoletto di terra viola, tempestato da api e farfalle colorate.
Mi dispiace non poter descrivere a parole il profumo della lavanda, ma se vi è capitato di sentirlo anche solo per un istante, ecco…immaginate quel piccolo spruzzo di profumo e moltiplicatelo all’ennesima potenza, poi aggiungete una bellissima giornata di sole e il gioco è fatto! Per un attimo, avrete anche voi la “vostra” Provenza. 🙂
Sapete cosa ho fatto quando sono rimasta da sola in mezzo al campo ? Mi sono seduta per terra, in mezzo a quel piccolo angolo di paradiso. Lo so, vi sembrerà banale, ma ho cominciato a sognare!
Ero seduta in mezzo alla natura, con le api che svolazzavano sui fiori selvatici insieme a delle bellissime farfalle colorate. Le miei intenzioni erano ben altre: avrei voluto fare tante domande a Timothy e a sua moglie ma stranamente la mia curiosità in quel momento si è assopita insieme ai miei sensi.
Avevo il pomeriggio libero e ho pensato che avrei raccontato la storia di 800 piantine di lavanda, che dal 2010 ad oggi sono diventate 3000 mentre altre cresceranno nei prossimi mesi, nei vasi che adesso le contengono, come un ventre materno.
Tutto intorno a me, la mia pelle, i miei vestiti profumavano di lavanda. Gli uccellini cinguettavano, svolazzando tra gli alberi di frutta che circondano il campo di lavanda. Cullata da tutto questo, mi sono sentita come accarezzata dal sole, dall’aria e dalla mia stessa tranquillità. Vi sembrerò matta, ma in quell’istante ho percepito che era iniziata l’estate.
L’estate che ti sussurra all’orecchio la voglia di riposare, di rilassarsi ma anche di prendere in mano i propri sogni e continuare lungo la strada che abbiamo scelto per noi. L’estate, che vuol dire portare avanti un hobby e una passione come Timothy e sua moglie, con la speranza che un domani possa diventare qualcosa di più.
Se anche voi avete voglia di spolverare i vostri sogni, di sentire il sole che vi scalda la pelle, fate come me, conservate un rametto di lavanda (va appeso a testa in giù, mi raccomando!) e nei momenti più difficili, mettetelo accanto a voi, prendete un foglio di carta e una penna, scegliete un colore e iniziate a scrivere una nuova storia: la vostra.
Campi di lavanda in Toscana. La fioritura della lavanda
Se volete vedere la fioritura della lavanda, ricordatevi che avviene per tutto il periodo estivo, da giugno ad agosto. Come sapete la regione per eccellenza, per visitare i campi di lavanda è la Provenza. Se volete organizzare un viaggio in questa regione della Francia, vi suggerisco di leggere l’articolo degli amici di DoveVado, alla scoperta dell’abbazia di Senanque. 🙂 Buon viaggio!
Per informazioni sulla lavanda di Massarosa potete inviare una mail a lavandadimassarosa@gmail.com
PS: Timothy e sua moglie Mariagrazia non si sono fatti fotografare perchè sono allergici alla macchina fotografica. D’altro canto io mi sono divertita come una matta a fare le foto con i mazzi di lavanda appena colti ! 🙂
Come usare la lavanda
- INFUSO: 1 cucchiaio di fiori di lavanda, 1 tazza d’acqua
Versate i fiori di lavanda in acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti. Utile in caso di ansia, nervosismo o insonnia. - OLIO ESSENZIALE: 2/3 gocce di olio essenziale di lavanda utile in caso di ustioni, ferite, eritemi solari.
Questi sono i cosiddetti “rimedi della nonna” e non rappresentano un consiglio medico o terapeutico specifico sull’utilizzo della lavanda.
Ciao! Sono Simona e questo è il mio blog
Se desideri conoscere la Toscana dal punto di vista di chi ci vive. Se ami viaggiare e desideri visitare la mia Regione.
Se ti piace scrivere e sei alla ricerca di consigli e informazioni utili per creare i tuoi contenuti (su carta e sul web)
Se cerchi un blog con cui collaborare e promuovere la tua Comunicazione…allora sei capitato nel posto giusto!
Il mio blog potrebbe aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!
34 Comments
Simona
10 Luglio 2018 at 19:59Sai Simona a volte io vado prima lontano perché nella mia testa fa capolino il pensiero : adesso posso ancora affrontare le lunghe distanze un domani chissà. Questo non vuol dire che sia giusto, credo sia solo una scelta. Chi ama viaggiare il mondo lo prova a vedere tutto ma ognuno sceglie la sua strada. Io prima o poi andrò in Provenza e sempre prima o poi verrò a vedere i campi della Toscana. Perché sceglierne uno solo quando posso aspirare a vederli tutti? Ti ringrazio per avermeli fatti scoprire perché sinceramente non me li aspettavo così. Grazie per la bella dritta 😉
Simona Genovali
10 Luglio 2018 at 21:35Viaggiare credo sia un modo del tutto personale di vivere e scoprire il mondo e noi stessi. Per questo secondo me non c’è un modo giusto o sbagliato da seguire. Personalmente sono contenta di scoprire il territorio che mi circonda ma se avrò voglia, andrò anche in Provenza. ? grazie mille per la visita.
Vittoria
10 Luglio 2018 at 22:39Ho una sorta di fissa per la lavanda. Uno dei viaggi che ricordo con più piacere è stata proprio la Provenza. Fantastica davvero. Post interessante per scoprire la fioritura di questa fantastica pianta anche qui in Italia.
Simona Genovali
11 Luglio 2018 at 11:03Ciao Vittoria, per me la lavanda in Toscana è stata una vera scoperta! Grazie per la visita.
Alberto Macaluso
11 Luglio 2018 at 10:21Io adoro la Lavanda e nonostante sia di Massarosa ignoravo questo posto! Ci devo assolutamente andare!
Simona Genovali
11 Luglio 2018 at 11:02Ciao Alberto, volentieri possiamo organizzare.Grazie per la visita.
Paolo salvetti
11 Luglio 2018 at 10:25Brava Simona, Massarosa, dove io vivo può riservare tante sorprese dai fiori di Loto alla Lavanda.
aspetto di leggerti ancora
Simona Genovali
11 Luglio 2018 at 11:02Grazie Paolo! Potremmo organizzare una festa della lavanda! Perché no ? ?
Federica
12 Luglio 2018 at 12:54Simona, questo tuo articolo è semplicemente bellissimo.
io sono stata in Provenza, ma purtroppo non nel periodo di fioritura della lavanda e così, mi è rimasta la voglia.
Verrò a trovarti 🙂
Simona Genovali
12 Luglio 2018 at 15:09Ciao Federica! Quando vuoi, sono qua! Mi fa molto piacere lo sai!
Anna di
12 Luglio 2018 at 13:42Che bella che è la lavanda, vedere tutto questo viola, sentirne quasi il profumo, che bella idea che hanno avuto. Non immaginavo campi del genere in Toscana, nulla da invidiare alla Provenza. Complimenti Simo per il bellissimo articolo
Simona Genovali
12 Luglio 2018 at 15:10Grazie Anna. Chissà se nei tuoi viaggi in America ti è mai capitato di vedere la lavanda…?
Evelina
12 Luglio 2018 at 14:32il profumo di lavanda mi ricorda la mia dolce nonna!! non sapevo ce ne fosse anche in Toscana! che dire, in questa Italia abbiamo proprio tutto e dobbiamo esserne fieri ! 🙂
Simona Genovali
12 Luglio 2018 at 15:11Cara Evelina, a volte ciò che cerchiamo è proprio dietro casa! ?
Methemama
12 Luglio 2018 at 14:50Ottimo suggerimento di viaggio! Ignoravo l’esistenza di questa zona e di questa particolarità di una regione che non smette davvero mai di stupire
Tessa
12 Luglio 2018 at 14:56Mi avevi già incuriosita nel tuo post su fb anticipando una storia d’amore che si esprime anche nel prendersi cura di queste piantine così romantiche e affascinanti. E nel leggerti ho percepito (una sorta di invidia per) la gioia e il benessere che ha provato nell’immergerti in quel bagno di colori e profumi… che voglia di annusare un mazzolino di lavanda!!!
Elena
12 Luglio 2018 at 15:20Che bella storia! Hai ragione, spesso cerchiamo la bellezza dall’altra parte del mondo sottovalutando quella che abbiamo a portata di mano. Non sono vicinissima a Massarosa ma se capito da quelle parti non mancherò di andare a trovare Timothy e sua moglie!
coolclosets
12 Luglio 2018 at 15:33davvero di effetto questa lavanda e questi campi
Angelica Marangelo
12 Luglio 2018 at 15:36Io amo la lavanda. La amo con tutta me stessa, è il mio fiore preferito. Il mio ragazzo ha qualche piantina nel suo orto e passo il tempo a farci le foto. Non pensavo ci fosse anche in Toscana e a questo punto la gita è d’obbligo (anche se non è proprio dietro casa). Comunque non pensavo che si potesse fare l’infuso così facilmente. In questi giorni lo farò!
Zelda
12 Luglio 2018 at 15:40Ma che meraviglia! Non sapevo che in Italia precisamente in Toscana avevamo una Provenza tutta italiana, devo assolutamente andarci.
Sheila
12 Luglio 2018 at 18:51Di lavanda vado a periodi una volta feci incetta di prodotti quando andai a Venzone qui in Friuli e per mesi e mesi la mia casa ovunque sembrava un campo profumato di lavanda
Maria Rita
12 Luglio 2018 at 19:27Il bello delle destination blogger è trovare in casa quello che altri cercano fuori. Io ho trovato il mio angolo di Provenza in Calabria
Manuela
12 Luglio 2018 at 22:54Amo la lavanda ma non sapevo di trovarne campi anche in toscana…quindi un angolo di Provenza in toscana,davvero affascinante!
Martina Bressan
13 Luglio 2018 at 10:27Dall’anno scorso ho iniziato ad appassionarmi di Toscana, e ho fatto diversi weekend in questa regione, specialmente nelle zone della Val d’Orcia… ora vedo queste magnifiche foto dei campi di lavanda, che sono davvero stupendi.. urge che io organizzi un weekend al più presto!
federica
13 Luglio 2018 at 12:08A PARTE IL FATTO CHE LA LAVANDA FA BENISSIMO ALLA SALUTE MA QUANTO è BELLA COME ORNAMENTO…A ME PIACE TANTISSIMO ANCHE IL SUO PRFUMO
Simona Genovali
16 Luglio 2018 at 15:29Io ne tengo sempre qualche rametto in casa…adoro il suo profumo! grazie per la visita 🙂
Raffi
13 Luglio 2018 at 15:38Quest post è preziosissimo per me. Amo la lavanda e soprattutto amo fotografarla. Sono sempre in Provenza a primavera per fotografare i campi di lavanda. Il prossimo anno verrò a Massarosa. Grazie carissima!
Monica
13 Luglio 2018 at 16:00Sono stata tante volte in Provenza, ma mai nel periodo di fioritura della lavanda, magari verrò a vederla in Toscana! Grazie del suggerimento!
Sabrina
13 Luglio 2018 at 22:34Non avevo idea che esistesse la lavanda di Massarosa, visto che sono vicino magari prima che finisca la fioritura vengo a vederla!!!
Simona Genovali
16 Luglio 2018 at 15:27Ti aspetto! 🙂
Jessica
25 Aprile 2019 at 12:02Belle sensazioni ho sentito leggendo questo tuo post, solo una curiosità. È libero e gratuito L accesso a questi campi? Si possono avere gli indirizzi? Grazie
Simona Genovali
26 Aprile 2019 at 15:56Ciao Jessica ti ringrazio per il tuo feedback. I campi sono privati, pertanto si può accedere solo se accompagnati dai proprietari. Fammi sapere se ti può interessare una visita, ti metto in contatto. 🙂
Puccio Rovescalli
27 Luglio 2019 at 19:15Sarò in Toscana i primi d’agosto, è ancora possibile visitare i campi di lavanda oppure non è più il momento? Grazie
Simona Genovali
29 Agosto 2019 at 12:48Ciao, puoi visitare la pagina Facebook Lavanda di Massarosa, trovi tutte le informazioni e i contatti del proprietario dei campi. Grazie per la visita!